Ciao a tutti , ormai potete chiamarmi "Pannifricius Biscuttificius"... visto che continuo a produrre biscotti in quantità industriali ;-D
Finalmente il maritino domani torna a lavorare, a regime ridotto ma pur sempre presente! Lo sto rimpinzando con la torta al cioccolato del suo compleanno perché è grande e dobbiamo assolutamente finirla... dieta adiòs..... :-S
Vabbè, con questo periodo di corse, stress, ansie e chi più ne ha più ne metta diciamo che il cioccolato ha valore terapeutico.... poco credibile vero?!?!?!?!?!
E allora oggi vi propongo questi biscottini al latte e miele che ho preso dalla seconda rivista acquistata il giorno dell'operazione... direi di aver fatto un ottimo shopping... perché questo giornaletto è tutto sui "Biscotti della nonna"... uno meglio dell'altro ve lo assicuro: semplici, genuini, gustosissimi.
Per realizzarli ho usato nuovamente la farina inviatami da Molini Rosignoli per dolci e sfoglie, ottenendo dei biscotti friabilissimi, buoni da soli ma strepitosi nel latte, dove all'inzuppo si ammorbidiscono all'istante.
Ingredienti (per circa 60 biscotti):
450 gr di farina 00 Molini Rosignoli per dolci e sfoglie
50 gr di fecola di patate
180 gr di zucchero di canna (originale: semolato)
130 gr di burro
50 ml di latte
1 uovo
2 cucchiai di miele d'arancia (originale: d'acacia)
1 bustina di lievito
Procedimento:
Lavorate lo zucchero con il burro ammorbidito fino ad ottenere una crema spumosa. A parte, incorporate la farina, con la fecola, l'uovo (leggermente sbattuto) e il lievito, amalgamate bene gli ingredienti tra loro e aggiungete il latte, il miele e la crema di zucchero e burro.
Lavorate l'impasto finché non diventa bello omogeneo e riponetelo in frigo per circa 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.
Una volta trascorso il tempo, stendetelo sopra la carta da forno ad uno spessore di circa 5 mm (a me i biscotti piacciono belli ciciottosi) e tagliatelo con un coltello. Io ho fatto anche delle striature sopra con la forchetta. Ponete i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e infornate, a forno già caldo, a 180° per circa 15/20 minuti (controllate la doratura). Dopo circa 15 minuti i biscotti erano belli dorati sopra ma ancora morbidi sotto, quindi li ho girati e rinfornati per qualche minuto.
Servire freddi.
Latte e miele si sposano molto bene e rendono il biscotto perfetto per l'inzuppo, ottimo anche per la colazione dei vostri bambini :-D
Con questo post partecipo al contest di Scorribande in cucina e La cucina che vale
adoro biscottare, sforna sforna che arrivo per il te!!^__^baci!
RispondiEliminaBuoni i biscotti con il miele, perfetti per l'inzuppo! Continua a sfornare, io adoro i biscotti. Buona giornata!
RispondiEliminaChe meraviglia di biscotto..anch'io acquisto sempre riviste e capita(se sei fortunata) di beccarne una dove tutte le ricette sono perfette...come i tuoi biscotti!!!
RispondiEliminaè un piacere conoscere il tuo blog
da oggi ti seguo volentieri!!!!A presto
buoni i biscotti con il miele. quello di acacia lo uso al posto dello zucchero, questa ricetta è perfetta per la colazione. a presto mony
RispondiEliminameravigliosi da inzuppare
RispondiEliminaPaolaaaaaaaa, io ho debole per i biscotti e con il miele poi...impazzisco letteralmemte!stiamo coccolando il maritino, vero??bravaaaaaa. Io il mio lo coccolerò appena si degna di tornare dal suo eterno viaggio di lavoro!!Un bacione
RispondiEliminaBuoni! Un pò rustici perfetti per la colazione :-) continua continua :-)
RispondiEliminaUna coccola per tutto il giorno, non solo di mattina!!! Spettacolari davvero!
RispondiEliminabuonissimi questi biscotti e bellissimo il tuo blog ma soprattutto fortunato tuo marito per la stupenda torta che gli hai fatto è buonissima e cioccolatosa come piace a me golosa più che mai e mi aggiungo con molto piacere ai tuoi sostenitori ciao :)
RispondiEliminagrazie x essere passata! ti seguo anche io con molto piacere! questi biscotti sono favolosi! precisi x l'inzuppo! con l'occasione ti invito a questo contest dove sono giudice...xchè non partecipi?
RispondiEliminahttp://cucinadibarbara.blogspot.com/2012/01/food-e-chic.html
Con questi biscotti delziosi coccoleresti chiunque!!!
RispondiEliminaAbbracci
ancora devo riprendermi dalle fatiche dinatale! avrò sfornato 5o6 kg di biscotti,devo staccare e...pensare che molti mi chiedono:quando mi rifai i biscotti???
RispondiEliminaal late e miele nn li ho mai fatti....è un'idea in +!!!
l'aspetto di questi biscottini è tutt'un programma! Devono essere buonissimi! ;)
RispondiEliminaPatatina: sono andata a vedere il link, mi organizzo :-D
RispondiEliminai5mondi: 5/6 kg????? Però anche tu, daaaai, rifai sti biscotti no hhhahahahaahahha
Per tutte le altre: grazieeeeee
Ciao Paola grazie per la tua partecipazione al nostro contest! Questi biscotti sono assolutamente da provare!
RispondiEliminaA presto
Valentina
Questa ricetta fa schifo. I biscotti sanno solo di farina. Ci vuole un miele molto profumato o un aroma altrimenti puzzano.
RispondiEliminabellissimi e buonissimi...bravaaa!!!
RispondiElimina